Touchpoint 47°
Moment of Truth

29 Marzo 2021
La Stella Sbagliata
Killer di Progetto, Operazione Parigi
Reading Time 07:13
Buondì, come stai?
Ci vorrebbe una pianificazione anticipata delle emergenze.
Costantemente incoraggiamo l’innovazione e proviamo a far nascere un migliaio di idee vincenti al secondo. Ma, difficilmente mettiamo a terra progetti di potatura. Il che ci aiuterebbe a comprendere cosa potrebbe accadere se non intraprendessimo azioni strategiche, o se lo facessimo solo in modo limitato.
Chi lo fa, sono “killer del progetto” a tempo pieno. Riescono a vedere le alternative al loro modo di pensiero, non conoscono cosa sia l’errore del costo irrecuperabile e non si preoccupano che gli sforzi del passato vadano sprecati, mettono via le cesoie da potatura e lasciano crescere i progetti all’infinito. Un club del “pollice verde” da urlo in grado di Ri-Innovare la paura↗
Chi ti viene in mente?
Io penso all’ecosistema StartUp, eppure il 90% è fallita nel 2020.
La verità è che siamo tutti come i protagonisti de “La Casa de Papel”. Molto bravi a rapinare, ma non in grado di uccidere. Con la differenza che, per il Professore, non è un ostacolo al suo ottimo processo decisionale, ma anzi è la sua OMTM.
La compiacenza provoca scompiglio nelle organizzazioni.
E guida la tua strategia dalla stella sbagliata.
GO↓
La speranza è eterna
La storia dell’ Escalation Irrazionale
L’hai visto troppe volte: nella tua organizzazione ci sono una serie di progetti dalle prestazioni insufficienti o unit zombie. Spesso a causa di attaccamenti emotivi o ereditari che i decision maker hanno verso i progetti o le relative Business Unit.
Normalmente, piuttosto che ritirarsi quando ci sono segni di importante crisi, che sia finanziaria e/o operativa, vengono spronate le persone e i team ad intensificare il loro impegno, perdendo completamente le linee di condotta del progetto. Questa, è la storia in breve della speranza eterna.
In tutti i livelli di gestione, ci sono opinioni eccessivamente ottimistiche su progetti e prestazioni con decisione maker che cercano di mantenere lo status quo. Per ragioni di comodità, e talvolta anche di autoconservazione, si concentrano sulle proprie percezioni del mercato piuttosto che su punti di vista esterni e utilizzano principalmente dati interni per costruire previsioni e impostare strategie.
Nessuno fa domande difficili: esattamente perché crediamo che l’azienda possa crescere più velocemente del mercato in due anni? Quali sono esattamente gli investimenti che
Operazione Parigi
L’interrogatorio per vedere le alternative
In assenza di una “visione esterna”, i team strategici si affidano a piani che non riflettono le realtà del mercato. Dove il sottoinvestimento e la sottoperformance sono risultati comuni. Un modo per infondere la visione esterna nelle discussioni strategiche è dare alle persone i giusti stimoli per generare idee.
Nei nostri workshop abbiamo bisogno di input e tecniche per costringerci a fare connessioni laterali e, negli ultimi mesi, abbiamo parlato spesso di metodi e strumenti che utilizziamo per valutare oggettivamente la crescita del nostro settore e delle dinamiche competitive. Dal Design Thinking, al nostro framework “Rafting Route”↗ . E anche come garantire che i progetti ottengano il controllo di cui hanno bisogno, chiedendoti quale fosse il fosse il Pre-Mortem di Bezos↗
Proviamo a mettere a dura prova la tua alibi. Stai per ricevere un interrogatorio. Sette step di domande per riuscire a scagionarti.
No°1 – Substitute
- Quali materiali o risorse puoi sostituire per migliorare il prodotto?
- Quale altro prodotto o processo potresti usare?
- Quali regole potresti sostituire?
- Puoi usare questo prodotto da qualche altra parte?
- Cosa succederà se cambi il tuo atteggiamento nei confronti dell’idea?
No°2 – Combine
- Cosa succederebbe se abbinassi questo prodotto con un altro?
- Cosa succede se combini scopi o obiettivi?
- Cosa potresti combinare per massimizzare gli usi di questo prodotto?
- Come potresti combinare talento e risorse per creare un nuovo approccio a questo prodotto?
No°3 – Adapt
- Come potresti riadattare questo prodotto per un altro uso?
- Chi o cosa potresti emulare per adattare questo prodotto?
- Cos’altro è come il tuo prodotto?
- In quale altro contesto potresti inserire il tuo prodotto?
- Quali altri prodotti o idee potresti usare come ispirazione?
No°4 – Modify
- Come potresti cambiare la forma, l’aspetto del tuo prodotto?
- Cosa potresti aggiungere per modificare questo prodotto?
- Cosa potresti evidenziare per creare più valore?
- Quale elemento potresti rafforzare per creare qualcosa di nuovo?
No°5 – Put
- Puoi usare questo prodotto da qualche altra parte, forse in un altro settore?
- Chi altro potrebbe usare il prodotto?
- Come si comporterebbe diversamente questo prodotto in un altro contesto?
- Potresti riciclare il prodotto per creare qualcosa di nuovo?
No°6 – Eliminate
- Come potresti razionalizzare o semplificare questo prodotto?
- Quali caratteristiche, parti o regole potresti eliminare?
- Cosa potresti sottovalutare o attenuare?
- Come potresti renderlo più piccolo, più veloce, più leggero o più divertente?
- Cosa succederebbe se togliessi una parte di questo prodotto?
No°7 – Reverse
- Cosa succederebbe se invertissi questo processo?
- E se provassi a fare l’esatto opposto di quello che stai cercando di fare ora?
- Quali ruoli potresti invertire o scambiare?
- Come potresti riorganizzare il prodotto?
Se vuoi anticipare il fallimento del tuo progetto ed evitare di imprigionarlo, devi essere in grado di rispondere costantemente a queste domande.
Devi fare come il “Professore”, avere sempre un “Operazione Parigi” in testa.
Significa essere Killer di Progetto, essere intelligenti dall’inizio
? Digital Innovators
Le ultime dal nostro Podcast…
Digital Innovators No.77
Intervista a Stefano Pisoni II
Speaker – Stefano Pisoni
Voice – Marco Tiberi
Rubrica: Innovation B2B
Digital Innovators No. 76
L’analisi dei dati e le intuizioni geniali
Speaker – Junio Caselli
Voice – Gianfilippo Piselli
Rubrica: Innovation Scientist
Digital Innovators No. 75
Intervista con Nicola Sita
Speaker – Nicola Sita
Voice – Federico Melella
Rubrica: Innovation Spritz
? Catobium
Questa settimana nel nostro Blog…
Catobium Stories No. 58
Amazon e l’importanza di essere in prima pagina
Perché solo alcuni prodotti vendono bene
Writer – Alessio Polo
Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire come Amazon ordina i prodotti e cosa privilegiano gli algoritmi.
Catobium Stories No. 57
Mike Baxter a confronto con Confucio
La tua passione può diventare il tuo lavoro?
Writer – Monica Montini
Insomma, da più fronti ci parlano di questo aspetto e ascoltando la riflessione di Mike mi sono chiesta: “Ma allora come funziona veramente?”
?️ Conosciamoci!
Mi piacerebbe comprendere la tua prospettiva.
Se pensi possa essere utile anche a te scambiare due chiacchiere e confrontarci insieme e se ti fa piacere continuare a parlare di questi temi, non farti problemi: contattami↗
D’altronde questa community vive della condivisione di persone che hanno deciso di investire le proprie expertise a favore di un movimento di condivisione digitale orientato verso l’obiettivo di costruire la tua Innovation Execution.
Buon lavoro!
Ci sentiamo?
Carlo Tommaso Bisaccioni
CatobiStrategy